Vinificazione
Selezionate le uve migliori, inizia la produzione del vino bianco, ed è così che lo zucchero viene trasformato in alcol e anidride carbonica. L’attività dei lieviti, detta anche fermentazione, dura circa 15/20 giorni a una temperatura massima di 18°C per preservare l’aroma ed i profumi più delicati. La seconda fermentazione, utilizza il metodo italiano, chiamato anche Martinotti, avviene in grandi recipienti a tenuta di pressione, le autoclavi. È così che il vino acquista le famose bollicine.
Verso la fine della spumantizzazione, che dura minimo 30 giorni, si abbassa la temperatura per fermare la fermentazione, lasciando un residuo zuccherino, capace di garantire l’equilibrio e l’armonia.
Profilo organolettico
Colore giallo paglierino scarico. Profumo fragrante dove si possono percepire i fiori e frutti con sentori di pera acerba e mela verde. Al palato ricorda il profumo di mela.
Abbinamento
Adatto ad ogni celebrazione. Perfetto per sfiziosi aperitivi.
Dati analitici
Tenore alcolico: 11%
Residuo zuccherino: 13 g/l
Aciditá: 5,5%
Pressione: 5 bar
Temperatura di servizio
6 - 8 C
Packing details
Bottiglie da: 75 cl
Cartoni da: 6 bottiglie
Casse per pallet: 80
Scarica la scheda tecnica