Prosecco DOC Rosè Millesimato – Extra Dry

Uvaggio

85% Glera, 15% Pinot Nero

Zona di produzione e clima

La zona di produzione del Prosecco DOC si trova nell’area Nord orientale dell’Italia e più precisamente nei territori ricadenti in 4 province del Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine) e in 5 province del Veneto (Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza), uno dei territori più belli della penisola italiana.

Prosecco DOC Rosè Millesimato – Extra Dry - zona produzione

Vendemmia

Settembre
bottiglia Prosecco DOC Rosè Millesimato – Extra Dry

Vinificazione

Vinificazione in bianco con pressatura soffice per l’uva Glera, seguita da fermentazione in acciaio Inox. Vinificazione in rosso per il Pinot Nero con una macerazione di alcuni giorni e successiva fermentazione in acciaio Inox. Le due basi ottenute vengono assemblate al momento della presa di spuma. Rifermentazione in autoclave, secondo il metodo Charmat, a temperatura controllata, con lieviti selezionati per un tempo minimo di 60 giorni.

Profilo organolettico

Il vino presenta una elegante e delicata colorazione rosa con un perlage che appare fine e persistente. I profumi sono delicati e ricordano i fiori di glicine, la rosa selvatica e la frutta, unitamente a sentori di piccoli frutti rossi. Al palato il vino è armonico ed equilibrato: presenta un giusto equilibrio tra freschezza e leggerezza, risultando infine cremoso e persistente, sapido con retrogusto fine ed elegante.

Abbinamento

Adatto ad ogni celebrazione. Perfetto per sfiziosi aperitivi.

Dati analitici

Tenore alcolico: 11%
Residuo zuccherino: 14 g/l
Aciditá: 5,5%
Pressione: 5 bar

Temperatura di servizio

8 - 10 C

Packing details

Bottiglie da: 75 cl
Cartoni da: 6 bottiglie
Casse per pallet: 80

Scarica la scheda tecnica