Prosecco DOCG Valdobbiadene – Extra Dry

Uvaggio

Glera

Zona di produzione e clima

L’area di Conegliano Valdobbiadene si estende su un territorio collinare situato a 50 km da Venezia e circa 100 dalle Dolomiti. Il clima temperato con una media annua di 12.3° C ed una costante ventilazione, permette alle uve di asciugarsi rapidamente dopo le piogge. Le colline si estendono da est a ovest, quindi hanno un versante esposto a sud, dove i vigneti godono della migliore esposizione solare, e un versante a nord, solitamente occupato da boschi. L’altitudine varia da 100 a 500 m e garantisce l’escursione termica facendo sì che si sviluppino gli aromi.

Prosecco DOCG Valdobbiadene – Extra Dry - zona produzione

Vendemmia

Seconda decade di Settembre
bottiglia Prosecco DOCG Valdobbiadene – Extra Dry

Vinificazione

Le uve vengono diraspate e pressate per estrarne il mosto fiore. Segue la flottazione per eliminare le particelle più solide dal mosto ed ottenere aromi più fini ed eleganti. La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio termocondizionati con l’utilizzo di lieviti selezionati. La presa di spuma avviene in autoclave secondo il metodo Charmat con lieviti pregiati.

Profilo organolettico

Colore brillante, giallo paglierino scarico, perlage fine e compatto. Profumo fragrante dove si possono percepire i fiori e frutti con sentori di pera acerba e mela verde. Al palato ricorda il profumo di mela; si presenta fresco, armonico.

Abbinamento

Adatto ad ogni celebrazione. Perfetto per sfiziosi aperitivi.

Dati analitici

Tenore alcolico: 11%
Residuo zuccherino: 16 g/l
Aciditá: 5,5%
Pressione: 5 bar

Temperatura di servizio

6 - 8 C

Packing details

Bottiglie da: 75 cl (750 ml)
Cartoni pallet: 80

Scarica la scheda tecnica