Pinot grigio DOC Venezia 2021

Uvaggio

Pinot grigio 100%

Zona di produzione e clima

Partendo dalle Prealpi, ai piedi delle Dolomiti, si estende una vasta pianura caratterizzata dalla presenza di grandi fiumi, acque di risorgiva di provenienza dolomitica e terreni diversi. L’area interessata è frutto di un lungo periodo di glaciazioni e di successivi depositi alluvionali.
La molteplicità di suoli si può dividere idealmente in due macro aree separate dalla fascia delle risorgive: la zona dell’alta pianura e la zona della bassa pianura.
L’alta pianura ha suoli tendenzialmente ghiaiosi, dotati di buon drenaggio, che obbligano le radici delle viti ad esplorare gli strati profondi del suolo. A questi terreni corrispondono delle condizioni climatiche altrettanto peculiari: gli sbalzi termici tra giorno e notte, e la buona ventilazione, fanno sì che si concentrino le componenti aromatiche negli acini. Queste le condizioni ottimali per produrre soprattutto vini bianchi, freschi, eleganti, aromatici con importanti note floreali e di frutta bianca.
La bassa pianura ha suoli composti da materiali più fini, principalmente argille e limo. Questi terreni, ben equilibrati, danno origine a vini rossi strutturati, con importanti note di frutti rossi, ma anche a vini bianchi aromatici, pieni, strutturati e che si prestano bene all’invecchiamento.

Pinot grigio DOC Venezia 2021 - zona produzione

Vendemmia

Prima decade di September
bottiglia Pinot grigio DOC Venezia 2021

Vinificazione

Le uve diraspate vengono sottoposte ad una macerazione a freddo delle bucce per circa 12 ore. Si passa ad una pressatura soffice del mosto atto ad ottenere aromi più fini ed eleganti. Una piccola parte viene fermentata in barrique di rovere Francese e il in restante serbatoi di acciaio termocondizionati. Il processo sauna ha una durata di 25 giorni al termine dei quali viene effettuato il blend delle due masse attraverso una serie di batonnage che permettono di arricchire il vino a livello di complessità.

Profilo organolettico

Giallo paglierino carico con riflessi dorati. Profumo con note floreali e fruttate. Possiamo ritrovare la mela golden e il frutto della passione accompagnati da una piacevole fragranza di gelsomino e sambuco con una leggera sensazione vanigliata. Al palato si presenta intenso con una buona alcolicità accompagnata da una piacevole sapidità e freschezza. Di buona persistenza con un finale leggermente minerale ed asciutto.

Abbinamento

Ottimo per accompagnare cibi raffinati con gusto persistente, deciso ma aromatico.

Dati analitici

Grado alcolico: 12%
Residuo zuccherino: 4 g/l
Acidità totale: 5,5%

Temperatura di servizio

8-10 C

Packing details

Bottiglie da: 75 cl
Cartoni da: 6 EU
Casse per pallet: 80

Scarica la scheda tecnica